Bandi, News

De Mari Senior: è attivo il nuovo bando dedicato al benessere degli over 65

È attivo il primo dei due nuovi bandi della Fondazione De Mari CR Savona, entrambi legati al settore del Welfare – Volontariato, filantropia e beneficenza. Si tratta di De Mari Senior, il primo bando promosso dalla fondazione pensato per azioni, iniziative e servizi volti a migliorare il benessere degli anziani e il dialogo intergenerazionale. I progetti potranno riguardare sia interventi che valorizzano il ruolo attivo e vitale degli over 65 nella comunità sia attività a sostegno delle domiciliarità e dell’assistenza a chi si trova in uno stato di fragilità.

La provincia di Savona presenta uno dei più alti indici di vecchiaia in Italia, posizionandosi come un vero e proprio laboratorio del vivere nella terza e quarta età – ha detto Anna Cossetta, direttrice della Fondazione De Mari CR Savona durante la presentazione dei nuovi bandi legati al sociale organizzata da CSV Polis e rivolta agli enti del Terzo Settore – Questa caratteristica demografica è un’opportunità unica per sviluppare iniziative innovative volte a migliorare il benessere degli anziani, a promuovere il dialogo intergenerazionale e a prendersi cura di chi è più fragile“.

Il nome del bando deriva proprio da un progetto di successo legato a queste tematiche, Museo Senior, che la Fondazione ha sostenuto tra il 2016 e il 2019 e che oggi si pone come case history significativo per coloro che decideranno di applicare al bando: “Dopo quasi 10 anni, Museo Senior è ancora attivo e continua a coinvolgere tanti over 65 nella promozione culturale del nostro territorio – ha continuato la direttrice Cossetta – ci aspettiamo che i progetti che riceveremo con questo bando vadano in questa direzione e possano essere continuativi nel tempo“.

Gli obiettivi del bando seguono quattro diversi filoni:

Valorizzare il ruolo attivo e vitale degli over 65 nella comunità, attraverso iniziative che ne promuovano la partecipazione sociale, culturale, formativa e civica.

Sostenere interventi che permettano di ampliare attività di assistenza domiciliare leggera e progetti rivolti a persone anziane in condizione di fragilità o solitudine, con particolare attenzione alla personalizzazione dei servizi.

Favorire il dialogo intergenerazionale attraverso attività che coinvolgano giovani e anziani in esperienze condivise di apprendimento, scambio di competenze e supporto reciproco.

Promuovere la creazione di reti territoriali tra enti pubblici, associazioni, realtà del Terzo Settore e comunità locali per il miglioramento della qualità della vita degli anziani e della formazione dei caregiver o degli operatori.

Il partenariato in queste progettualità non è obbligatorio come in altri bandi, ma comunque caldamente auspicato – sottolinea Luigi Galli, referente dell’attività istituzionale della Fondazione – questo aspetto sarà uno dei principali punti di valutazione, insieme all’impatto sociale, alla sostenibilità e alla capacità generativa del progetto. Anche la comunicazione avrà un ruolo cruciale, soprattutto intesa come storytelling delle esperienze“.

Scadenza: venerdì 30 maggio 2025, ore 15