Cosa facciamo

La Fondazione De Mari è una Fondazione di Origine Bancaria che agisce sul territorio della provincia di Savona supportando progetti di utilità sociale e perseguendo lo sviluppo sociale ed economico della collettività sostenendo il Terzo Settore e collaborando con gli Enti pubblici del territorio.  

La sua natura no profit, privata e autonoma permette una gestione diretta del proprio patrimonio. Le risorse della Fondazione vengono quindi veicolate verso attività d’interesse collettivo in 4 settori di intervento:  

Arte e cultura;  

Educazione, istruzione e formazione; 

Volontariato e solidarietà; 

Sviluppo locale; 

a cui si aggiunge, per il 2025, anche l’attività sportiva quale settore ammesso.

Attività Erogativa

Gestiamo e amministriamo il nostro patrimonio, destinandone i proventi generati a progetti che portino valore sociale e diano impulso allo sviluppo economico culturale, alla conservazione e promozione del territorio.

I principi generali cui si ispira la Fondazione nel promuovere la propria politica di interventi sul territorio sono contenuti nel Documento Programmatico, nel quale sono altresì indicati i settori di intervento verso i quali la Fondazione indirizzerà la propria attività erogativa.
I settori di intervento del 2025 sono: Arte, attività e beni culturali; Educazione, istruzione e formazione; Volontariato filantropia e beneficienza; sviluppo locale del territorio; attività sportiva (settore ammesso) 

Settori di intervento 2025

Patrocinio

Con la domanda di patrocinio gratuito, si richiede alla Fondazione adesione simbolica e morale ad iniziative, manifestazioni o eventi con fini culturali, sociali o educativi affini alle attività della Fondazione De Mari.

Il patrocinio prevede la concessione dell’utilizzo del logo ufficiale della Fondazione per la pubblicazione su materiali e mezzi di promozione dell'iniziativa.

Per richiedere Patrocinio gratuito, è necessario inviare una richiesta espressa in lettera intestata, che illustri gli obiettivi del progetto, attività per la realizzazione e le specifiche dell’iniziativa, congiunta alle informazioni dell’ente richiedente.

La lettera corredata delle informazioni sopra citate dovrà essere poi inviata alla Fondazione De Mari.